Gli impianti a PDC (aria/aria ed aria/acqua), di cui fanno parte anche i classici condizionatori, utilizzano l’aria esterna come fonte di calore e sono attualmente tra i più performanti in tema di risparmio energetico avendo raggiunto negli ultimi anni elevate prestazioni sia in riscaldamento che in raffrescamento.
Impianti con pannelli ad alto rendimento, utilizzati per produrre acqua calda sanitaria ed eventualmente integrare l’impianto di riscaldamento dell’edificio. Si tratta di energia da fonte solare e quindi pulita e a costo zero. Un riscaldatore d’acqua solare, infatti, non fa uso di combustibili fossili.
Impianti di riscaldamento caratterizzati da un generatore che brucia biomasse solide, come legna o pellet, per riscaldare gli ambienti in cui viene installato. Tali impianti possono essere costituiti da generatori ad aria (stufe, camini o inserti) o ad acqua (nel caso di termostufe, termocamini, termoinserti o caldaie).
Impianti per la produzione di energia elettrica mediante conversione diretta della radiazione solare, tramite l’effetto denominato fotovoltaico. L’impianto è generalmente caratterizzato da un insieme di pannelli fotovoltaici, uno o più inverter, e un apposito contatore adibito alla misurazione dell’energia prodotta.